Ente proponente – Associazione Culturale LiberArti
Il progetto persegue lo start up di un polo di interesse non confessionale per l’apprendimento della lingua araba moderna. Ripercorrendo esperienze già validate in Italia e in Europa, si osserva che la lingua araba inizia ad essere introdotta nell’offerta curriculare di istituti di istruzione superiore e centri di formazione professionale.
Questo innesto di offerta formativa consente di recuperare e riorientare le competenze linguistiche dei giovani arabofoni e di espandere l’ambito curriculare degli studenti di madrelingua italiana ampliando, per entrambi i gruppi, l’orizzonte delle opportunità di specializzazione post diploma ed occupazionali.
Il progetto, sperimentale, coinvolge due scuole alessandrine: 2 corsi di arabo al Linguistico e 1 all’Enaip, di 30 ore ciascuno, per circa 60 studenti che hanno già manifestato il loro interesse.
L’Associazione LiberArti è nata nel 2009 come associazione culturale e di promozione sociale ed è attiva con iniziative in ambito territoriale. Le arti, la musica e le altre tipologie di linguaggio sono gli strumenti che l’associazione ha scelto per comunicare e sviluppare progetti che hanno il comune denominatore della multiculturalità e della contaminazione sociale. Con questo progetto LiberArti sperimenta per la prima volta azioni di valorizzazione del bilinguismo sociale italiano/arabo.
FACEBOOK – https://www.facebook.com/LiberArti-Associazione-di-Promozione-Sociale-395576767259746/
ULTIME NOTIZIE
Le nostre attività e le iniziative dei nostri partners
- SWIPE IT UP 2022: i progetti selezionati
- Progetto EFFE – L’Italiano per … prepararsi all’esame della patente
- Il Pranzo degli Illegali, la commedia dei piatti vuoti e delle risate in tavola – La Replica
- Bando Smart ’22 – Il nuovo Bando di Fondazione SociAL dedicato alle piccole progettualità
- Bosco libera l’arte