

di cosa si tratta?
“Swipe it up – 2022”, è un bando promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo che intende valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti.
L’obiettivo è quello di sostenere progetti immaginati e realizzati da e con i giovani e favorire una maggior partecipazione nel proporre soluzioni utili ad affrontare bisogni e necessità del territorio. Promuovere e sviluppare, nelle nuove generazioni, i valori e le attitudini necessarie a diventare cittadini responsabili, oltre che la capacità di lettura critica dei contesti di vita e la partecipazione in prima persona all’interno delle comunità locali, per la diffusione di una cultura civica estesa.
a chi Si rivolge?
- Associazioni giovanili, costituite per almeno l’80% dei soci/consiglio direttivo da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Le associazioni devono essere costituite entro il 31 dicembre 2020;
- Gruppi informali giovanili, aggregazioni spontanee composte da un minimo di 4 persone, con età inferiore ai 35 anni.
risorse
Fondazione SociAL mette a disposizione del bando “Swipe it up – 2021” il valore complessivo di € 30.000.
I partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.
fasi
Call for Ideas
Da lunedì 7 febbraio 2022 associazioni giovanili e gruppi informali potranno presentare e inviare la propria idea progettuale a giovani@fondazionesocial.it entro e non oltre le ore 18 di lunedì 14 marzo 2022.
PROROGATO IL TERMINE: avete tempo fino a lunedì 21 marzo 2022, alle ore 18.00
Valutazione delle idee
La lista dei progetti ammessi alla seconda fase sarà disponibile e consultabile sul sito di Fondazione SociAL entro giovedì 31 marzo 2022
Formazione tecnica
A seguito della selezione dei progetti inviati nella fase di ‘Call for Ideas’, Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Ass.ne Cultura e Sviluppo, fornirà tra aprile e maggio 2022 un percorso formativo centrato su “Elaborare e gestire un progetto”
Progettazione dettagliata
Solo le proposte che avranno superato la prima fase ‘Call for Ideas’, potranno partecipare alla seconda fase, dettagliando la propria proposta progettuale online entro e non oltre le ore 18 di lunedì 6 giugno 2022
PROROGATO IL TERMINE: avete tempo fino a domenica 12 giugno 2022, alle ore 18.00
Valutazione finale
La lista dei progetti ammessi al finanziamento sarà disponibile e consultabile sul sito di Fondazione SociAL, a partire da giovedì 29 giugno 2022
Avvio progetti
Tutte le attività progettuali dovranno avere inizio nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2022 e dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio del progetto
Tutoraggio
Per i progetti sostenuti, Fondazione SociAL, in collaborazione con Ass.ne Cultura e sviluppo, garantisce attività di accompagnamento, formazione e tutoraggio per tutta la durata di realizzazione del progetto
Di cosa si tratta?
Come partecipare?
Il percorso formativo
i progetti sostenuti
A seguito del processo di valutazione da parte della Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL, questi sono i progetti che accedono al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento :

contattaci per iNFO

Invia il tuo progetto entro le 18.00 del 211 Marzo 2022!
Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi
